LA VITA AL NIDO
Per i bambini, poter vivere la propria giornata in modo sano ed equilibrato è di fondamentale importanza. L'Ape Maia ha come primo obiettivo, ricostruire il benessere e la tranquillità che il bambino trova nella propria casa.
La nostra giornata
La routine quotidiana è simbolo di sicurezza per i bambini ecco perché la nostra giornata è scandita da attività precise:
Attività di routine
Accoglienza, pranzo, sonno, cambio, merenda
Attività ludico-didattiche
Giochi di manipolazione, di scoperta, dei travasi, giochi di psicomotricità, simbolici, ascolto musicale, giochi di creatività, ecc.
Attività straordinarie
Inserimento, momenti di inizio e fine attività, feste, ricorrenze, uscite didattiche ecc.
La Giornata-tipo all’interno del nostro Nido:
08:00 – 09:30 Accoglienza
09:30 – 10:00 Merenda di metà mattina
10:00 - 10:20 Cerchio tutti insieme
10:20 – 11:30 Attività educative secondo programma
11:30 – 12:00 Gioco-Cambio e preparazione per il pranzo
12:00 – 12:45 Pranzo
12:45 – 13:30 Letture in classe e preparazione alla nanna
13:30 – 15:00/15:30 Nanna
15:00 – 16:00 Risvegli, cambio e merenda
16:00 – 16:30 Gioco Libero e Uscite
16:30 - 18.30 Attività strutturate, gioco libero e ultima uscita
L'adattamento
La fase dell’inserimento è quella più delicata per tutti i protagonisti di questa nuova esperienza. I genitori devono affrontare il primo distacco dai propri figli, i bambini affrontano la prima uscita dall’ambiente famigliare per entrare in una nuova realtà, fatto di esperienze sociali, incontri, nuovi spazi, affetti e persone diverse da quelle consuete.
Questi aspetti influenzeranno lo sviluppo delle relazioni del bimbo è quindi fondamentale la presenza di un genitore (o di una persona che ne conosca le abitudini), al fine di consentirgli di affrontare in modo graduale e più sereno possibile, questa nuova esperienza di vita e il distacco dalla famiglia.
Durante l’inserimento la permanenza del bambino al nido avverrà in modo graduale, le ore aumenteranno di giorno in giorno nell'assoluto rispetto dei suoi tempi, fino al raggiungimento dell’orario definitivo concordato con i genitori.
Gli inserimenti vengono svolti singolarmente in modo tale da dare totale disponibilità ai genitori ma soprattutto, per sostenere al meglio il piccolo nei momenti di distacco da mamma e papà.
Indicativamente il periodo di ambientamento è di due settimane: saranno i genitori in accordo con l'educatrice a decidere il giusto periodo in base alle reazioni emotive del bambino e alla sua età.
Visita e colloqui
La prima visita nella nostra struttura e il primo colloquio rappresentano momenti fondamentali per instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione reciproca e per comprendere insieme se le necessità delle famiglie possano trovare accoglienza nel nostro universo L'Ape Maia. Durante questo preliminare incontro la Direzione e lo staff sono a disposizione per fornire tutte le informazioni sui ritmi della struttura, per aiutare i genitori a comprendere la vita quotidiana all'interno della scuola e gli obiettivi di ogni fascia di età, così come vedere gli ambienti interni ed esterni.
Una volta definito l'ingresso, nei mesi di maggio e giugno, pianifichiamo gli inserimenti per l'anno scolastico successivo, personalizzando ogni incontro con le famiglie. Questi inserimenti individuali aiutano a garantire un inizio sereno e armonioso per i bambini. Inoltre, ogni famiglia riceve una welcome letter con tutti i dettagli e le specifiche necessarie per iniziare al meglio il nuovo percorso educativo.
L'obiettivo è creare un ambiente di fiducia e sostegno reciproco tra genitori, bambini e personale educativo, per promuovere una crescita armoniosa e positiva del bambino.